Tre lettere. Tre semplici lettere che hanno cambiato la nostra vita. Il World Wide Web (www.) qualche giorno fa ha compiuto 20 anni. Era infatti il 14 novembre 1991 quando Tim Berner
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIqXbUyt70aaBC53-PKeim_ht-313W1mjDZX16bVpP8GA1hn1HlwJmlZ2lbjwgace1HyBaR6KBYzOYOncU14lkbn9xEZxQ7fRnc1-PrVj9VJkHGwgpiVqtbYk6Pw3v8KyVM-EkPQcLTjnn/s320/WorldWideWeb.jpg)
s Lee pubblicò la prima pagina su Internet.
La nascita effettiva del "www", sigla che sta per World wide web, non viene fatta risalire ad una data precisa, ma nel 1991 si è ufficialmente diffuso in tutto il mondo quello che Tim Berners Lee definiva "uno spazio comune dove mettere le informazioni a disposizione di tutti", o, se preferite, più semplicemente il web. Un cambiamento epocale che ha completamente rivoluzionato il mondo delle comunicazioni e che ha annullato distanze fisiche, ridefinendo il concetto di "globale".
Sono oltre due miliardi le persone che oggi usano la rete e la cui vita, ogni giorno, è influenzata dalla presenza del web. Tim Berners Lee è stato infatti annoverato tra le 100 persone più importanti del secolo scorso per il valore delle sue scoperte e per i cambiamenti che ha determinato a livello universale. Nel 2004 l'informatico londinese, vincitore anche del Millennium Prize, ha ricevuto persino un riconoscimento dalla corona britannica, essendo stato nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II.
Sono oltre due miliardi le persone che oggi usano la rete e la cui vita, ogni giorno, è influenzata dalla presenza del web. Tim Berners Lee è stato infatti annoverato tra le 100 persone più importanti del secolo scorso per il valore delle sue scoperte e per i cambiamenti che ha determinato a livello universale. Nel 2004 l'informatico londinese, vincitore anche del Millennium Prize, ha ricevuto persino un riconoscimento dalla corona britannica, essendo stato nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II.
Nessun commento:
Posta un commento